Skip to content
  • Territorio
    • Marsica
    • Aree SNAI
  • Associazioni
  • Eventi
  • Territorio
    • Marsica
    • Aree SNAI
  • Associazioni
  • Eventi
  • About
  • App
  • UPPENNINO
  • About
  • App
  • UPPENNINO
  • Home
  • Territorio
  • Associazioni
  • Eventi
  • App
  • About
  • Accedi
  • Home
  • Territorio
  • Associazioni
  • Eventi
  • App
  • About
  • Accedi

Vieni a scoprire
il borgo di Aielli

Un borghi medievale sospeso tra storia e stelle.

Due anime, in un solo borghi

Aielli è un borghi medievale che svetta a 1030 metri di altitudine, incastonato su uno sperone roccioso e incorniciato da due torrenti. Qui convivono due anime: Aielli Alto, dove ci si immerge nel fascino del centro storico, e Aielli Stazione, spostato più a valle dopo il sisma del 1915.

la Torre delle Stelle

Un baluardo nel tempo: la Torre delle Stelle

Nel cuore di Aielli Alto, spiccano ancora le porte dell’antica cinta muraria – Porta Montanara, Porta Jannetella, Porta Terra – e, su tutte, la Torre delle Stelle.

Questa torre, originariamente costruita nel 1356 per volere di Ruggero, conte di Celano, era l’ultimo punto di difesa e comunicazione con i borghi limitrofi in caso di pericolo.

la Torre delle Stelle

Una torre che racconta la storia

L’iscrizione sulla finestra, IN. AN. B. MCCCLVI. ROGERIVS. FF. HOC. OPVS., testimonia l’anno di costruzione e l’emblema della famiglia dei conti di Celano. Situata nel punto più alto del paese, la torre sorvegliava un tratto della Via Valeria, che collegava Tivoli alla Marsica. Oggi, con il suo planetario, l’osservatorio astronomico, la biblioteca scientifica e il museo della Luna, la torre è divenuta un vero e proprio polo scientifico e culturale.

i murales del festival di borghi Universo

Tra murales e memoria storica

Passeggiare per Aielli è come sfogliare un album di fotografie d’epoca, dove il passato e il presente si fondono. Qui l’austerità dell’architettura medievale si alterna ai murales vivaci che decorano vicoli e facciate, realizzati grazie al festival borghi Universo. Dal 2017, artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo arricchiscono ogni anno il borghi con nuove opere d’arte, come la parete di 60 mq su cui è trascritta la Costituzione Italiana.

Un angolo di paradiso nel Parco Sirente-Velino

Se amate la natura, Aielli non deluderà: situato nel Parco Regionale del Sirente-Velino, offre scorci indimenticabili sul paesaggio circostante. Sia che preferiate un’escursione o una sosta tranquilla su una panchina, qui troverete una finestra aperta sulla bellezza del territorio marsicano.

Vieni a scoprire tutti i comuni della Marsica

Gioia dei Marsi

Canistro

Sante Marie

Cocullo

Villalago

Scanno

Le associazioni che fanno già parte del Network

La Proloco di Aielli

La Maesa

Libert’aria

CinemAbbiente

CinemAbruzzo

La Marsica (e non solo) a portata di App

Grazie alla realtà aumentata e contenuti esclusivi, esplorerai il territorio in modo innovativo, svelando luoghi iconici, dettagli nascosti e storie dimenticate. Ogni angolo diventa un’avventura da vivere direttamente dallo smartphone.
iOS
Android
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU grazie all’incentivo PNRR “Transizione digitale organismi culturali e creativi”.
  • Home
  • Territorio
  • Associazioni
  • Eventi
  • App
  • About
  • Accedi
  • Home
  • Territorio
  • Associazioni
  • Eventi
  • App
  • About
  • Accedi
  • Home
  • Territorio
  • Associazioni
  • Eventi
  • App
  • About
  • Accedi
  • Home
  • Territorio
  • Associazioni
  • Eventi
  • App
  • About
  • Accedi

Vivi il passato, esplorando il futuro con Arcipelago

Grazie alla realtà aumentata e virtuale dell’App,
la Marsica (e non solo) prende vita sotto i tuoi occhi.
Viaggia nel tempo, esplora scenari ricreati e vivi esperienze emozionali che uniscono storia e innovazione.

iOS
Android

© 2025 The Factory

cookie policy | privacy policy | trasparenza